Le Emozioni

Le emozione primarie sono emozioni innate e sono riscontrabili in qualsiasi popolazione, per questo sono definite primarie, ovvero universali. Esse sono:

– Rabbia, generata dalla frustrazione che si può generare dall’aggressività
– Paura, emozione dominata dall’istinto che ha come obiettivo la sopravvivenza del soggetto ad una situazione pericolosa
– Dolore o tristezza si origina a seguito di una perdita o da uno scopo non raggiunto
– Amore, piacere o gioia, stato d’animo positivo di chi ritiene soddisfatto tutti i propri desideri
– Sorpresa, si origina da un evento inaspettato seguito da paura o gioia
– Disprezzo, sentimento e atteggiamento di totale mancanza di stima e disdegnato rifiuto verso persone o cose, considerate prive di dignità morale o intellettuale
– Disgusto, risposta repulsiva caratterizzata da un’espressione facciale specifica

Le emozioni secondarie o sentimenti, invece, sono quelle che si originano dalla combinazione delle emozioni primarie e si sviluppano con la crescita dell’individuo e con l’integrazione sociale.

Esse sono:
– Allegria, sentimento di piena e viva soddisfazione dell’animo
– Invidia, stato emozionale in cui un soggetto sente un forte desiderio di avere ciò che l’altro possiede
– Vergogna, reazione emotiva che si prova in conseguenza alla trasgressione di regole
– Ansia, reazione emotiva dovuta al prefigurarsi di un pericolo ipotetico, futuro e distante
– Rassegnazione, disposizione d’animo di chi accetta pazientemente un dolore
– Gelosia, stato emotivo che deriva dalla paura di perdere qualcosa che ti appartiene già
– Speranza, tendenza a ritenere che fenomeni o eventi siano gestibili e controllabili e quindi indirizzabili verso esiti sperati come migliori
– Perdono, sostituzione delle emozioni negative che seguono un’offesa percepita con delle emozioni positive
– Offesa, danno morale che si arreca a una persona con atti o parole
– Nostalgia, stato di malessere causato da un acuto desiderio di un luogo lontano, di una cosa o di una persona assente o perduta, di una situazione finita che si vorrebbe rivivere
– Rimorso, stato di pena o turbamento psicologico sperimentato da chi ritiene di aver tenuto comportamenti azioni contrari al proprio codice morale
– Delusione, stato l’animo di tristezza provocato dalla constatazione che le aspettative, le speranze coltivate non hanno riscontro nella realtà

HAI BISOGNO DI AIUTO?

Chiamaci oppure scrivici

Ci sarà una persona che saprà ascoltarti e consigliarti

CONTATTACI

+39 0962 35313

SCRIVICI

cast.ciromarina@gmail.com