Gruppi

Scheda d’ingresso – rappresenta il primo contatto che si ha con l’utente al suo arrivo in comunità. Questo primo incontro si basa su una richiesta d’aiuto da parte dell’utente nei confronti dello staff che lo accoglie. Rappresenta un momento difficile, in quanto è il primo in cui l’utente chiede di essere accettato. Trovare le parole per la sua angoscia, mostrare la sua impotenza, sentirsi accettato e capire di essere arrivato in un luogo sicuro dove poter iniziare a costruire il proprio futuro.

Gruppo di confronto e di auto-aiuto – il gruppo confronto rappresenta uno dei mezzi terapeutici più efficaci, in quanto è basato sulla valutazione della propria capacità di essere onesti, attraverso questi gruppi la persona esamina il proprio stile comportamentale nel rapporto con se stesso e con gli altri, con lo scopo di prendere coscienza, di mettere in discussione eventuali comportamenti non costruttivi, nel processo di cambiamento e di crescita della persona. Il gruppo di auto-aiuto è basato sulla filosofia Rogersiana, secondo cui la persona aiuta se stessa a consapevolizzare e a mettere in discussione gli atteggiamenti disfunzionali che l’altro le rimanda facendo da specchio e a sua volta fornisce all’altro la possibilità di una corrispettiva messa in discussione.

Seminari sulle emozioni e sentimenti – i seminari sono centrati sul presente emotivo e volti ad un primo riconoscimento del sentimento o sentimenti vissuti. L’intervento della Comunità è finalizzato alla definizione e puntualizzazione della motivazione, alla decodificazione dell’immagine e alla messa in luce dei meccanismi di difesa, ma soprattutto ad una prima conoscenza di sé. Lo scopo dei seminari è quello di entrare in contatto con il proprio sentire, di imparare a leggere la propria emotività disturbata, per poterla affrontare nella vita di tutti i giorni. Questi seminari, quindi, mirano a creare dei rapporti chiari e solidali tra gli utenti e accompagnano la persona per tutto l’iter terapeutico.

Gruppi tematici – sono finalizzati alla condivisione e all’orientamento sugli argomenti proposti. La partecipazione attiva ai gruppi è un modo per arricchire la propria prospettiva personale, infatti, offre l’opportunità di riflettere su argomenti significativi e di ricollegarvi vissuti ed emozioni, attraverso la possibilità di raccontare le proprie esperienze o semplicemente ascoltando quelle degli altri. Gruppo condivisione/storia di vita – in questo gruppo si tratta il vissuto storico ed emozionale del ragazzo partendo dal qui e ora. La persona elabora e tira fuori il vissuto represso nella sua vita e verbalizza tutto ciò che non è mai riuscito ad esprimere. Naturalmente il gruppo necessita di una preparazione precedente, dove insieme all’operatore si vanno ad individuare le aree problematiche da trattare. Lo scopo di questo gruppo è che la persona arrivi ad essere consapevole delle proprie responsabilità.

Gruppi famiglia – l’utente, inoltre, affronta alcuni gruppi statici di fondamentale importanza per la verifica della maturazione raggiunta ed il proseguimento del suo cammino, che diventa sempre più irto di difficoltà. A questo punto il programma terapeutico è concentrato sul rapporto con la famiglia e sulla necessità di modificarne i rapporti comunicativi. Pertanto si svolgono alcuni gruppi famiglia su base emotiva ed intervento di role-playing, recita delle parti nonché gruppi misti genitori con l’intento di liberare i rapporti intrafamiliari da blocchi nella comunicazione, far vincere alla famiglie il senso di isolamento che si è costruito per la vergogna di avere un familiare tossicodipendente/alcolista. Offrire al familiare nella stessa
ottica del confronto di gruppo, la possibilità di affrontare una terapia familiare attuata con gruppo auto-aiuto. Il tutto culmina con un ulteriore importante passo per l’utente denominato “incontro speciale” che rappresenta una pietra miliare anche per i genitori dello stesso, è un incontro tra il residente e le figure significative, dove lo scopo è quello di trattare tutte le vicende e le problematiche inerenti il vissuto familiare, i sensi di colpa e quelle situazioni mai chiarite che potrebbero influire negativamente sulla ricostruzione del rapporto nel presente. Il fine ultimo è quello di permettere ad entrambe le parti di assumersi le responsabilità del rapporto in un’ottica di progettualità alla fine del programma e per il futuro, evitando tutti i comportamenti di colpevolizzazione e vittimismo. Il coinvolgimento della famiglia nel processori crescita della persona è ritenuto un elemento di grande importanza, che il ragazzo apprezza come prova di collaborazione e solidarietà e che dà loro l’occasione di riconsiderare il contesto familiare con i suoi rapporti interni e i suoi comportamenti.

Gruppi programmazione – rientrano nell’ultima fase, la quale completa e suggella l’iter terapeutico, nel quale ha luogo una visione dell’insieme del lavoro svolto dall’utente. La comunità terapeutica è stata vissuta ogni giorno come una tappa del cammino di liberazione da tutte le dipendenze e da tutti i disagi interiori, arrivando pertanto al momento di verificare quanto ha conquistato finora e come portarlo con sé nella fase successiva che è il reinserimento.
Ad integrare il lavoro fatto dalla persona in comunità mediante gruppi e attività, ci sono dei colloqui con lo psicologo che durano per tutto il periodo del programma residenziale ed anche nelle varie fasi del reinserimento sociale. Questi hanno lo scopo di supportare ed accogliere la persona nelle sue difficoltà per il raggiungimento dei suoi obbiettivi a breve e a lungo termine.

HAI BISOGNO DI AIUTO?

Chiamaci oppure scrivici

Ci sarà una persona che saprà ascoltarti e consigliarti

CONTATTACI

+39 0962 35313

SCRIVICI

cast.ciromarina@gmail.com

Testimonianze


We are very proud of the service we provide and stand by every product we carry.

Read our testimonials from our happy customers.

Complete Auto Body and Paint Shop

Lorem ipsum dolor sit a met, consectetur adipiscing elit.

Free Diagnosis & Brake Checks

Lorem ipsum dolor sit a met, consectetur adipiscing elit.

Car Mechanics You Can Trust

Lorem ipsum dolor sit a met, consectetur adipiscing elit.