Le droghe: tipologie, caratteristiche ed effetti
EROINA – si tratta di una delle droghe più utilizzate in tutto il mondo ed ha un’azione piuttosto rapida. Di solito viene venuta sotto forma di polvere bianca o marrone, assomiglia a una sostanza nera appiccicosa.
Nella maggior parte dei casi quella venduta per le strade viene “tagliata” con altre droghe o con sostanze come zucchero, amido o latte in polvere. Le persone che non conoscono la forza letale di questa droga e nemmeno il suo contenuto, rischiano la morte oppure l’overdose. Inoltre l’eroina può provocare seri problemi a causa della trasmissione del virus HIV e altre malattie, a causa della condivisione di aghi o di iniezione da parte di altre persone.
Questa droga proviene dal guscio del seme del papavero asiatico, che viene trasformato in una sostanza naturale a base di morfina. Si stima che al giorno d’oggi, 2,4 milioni di persone hanno provato almeno una volta nella vita questa potente droga.
Effetti a breve termine:
– Nauasea e vomito
– Aborto spontaneo
– Chiusura dell’attività mentale
– Soppressione del dolore
L’eroina entra nel cervello così rapidamente da riuscire a sconvolgerlo. Oltre a questi principali effetti, le persone che abusano di eroina, dopo varie ore sentono una pesante sonnolenza ed hanno funzioni cardiache rallentate.
Effetti a lungo termine:
– Dipendenza
– Malattie infettive
– Infezioni batteriche
– Ascessi
– Artrite e altri problemi di questo tipo
La dipendenza fisica è l’ultimo stadio di una persona che fa uso di eroina, il corpo si adatta alla presenza di
droga e il ritiro della stessa può causare sintomi quali irrequietezza, dolori ai muscoli e alle ossa, insonnia,
diarrea e vomito.
È un’oppioide sintetico che inizialmente veniva usato come antidolorifico per forti dolori. Oggi viene utilizzata per il trattamento della dipendenza da eroina e i suoi effetti hanno una durata maggiore di quella delle droghe a base di morfina (fino a 24 ore). Di solito è in forma liquida, raramente si trova sottoforma di compresse o dosi iniettabili che spesso come altri farmaci diventano disponibili sul mercato illegale.
Le morti nei trattamenti con metadone sono provocate da dosi eccessive o quando la persona è affetta da altre malattie come l’epatite. In genere questa sostanza comporta tutti gli effetti collaterali degli oppiacei, inclusa la dipendenza e l’assuefazione.
Effetti a lungo termine:
– Spasmi
– Nausea
– Prurito
– Difficoltà respiratoria
– Pupille a spillo
– Pelle bluastra
– Unghie e labbra bluastre
– Diminuzione del desiderio sessuale
– Battito cardiaco debole
– Pressione sanguigna bassa
– Disorientamento
– Coma
La cocaina è una sostanza stupefacente che agisce sul sistema nervoso. In natura è presente come alcaloide nelle foglie di coca e diventa, dopo un processo di macerazione, una pasta da cui si estrae per raffinazione una polvere cristallina biancastra. Generalmente i trafficanti la mescolano con altre sostanze, come maizena, talco e/o zucchero, o con certe droghe come la procaina, un anestetico locale di composizione chimica simile o, ancora, con altri stimolanti come le amfetamine. Solitamente la cocaina di vende sottoforma di polvere bianca, fine e cristallina che si conosce come “coke” o coca, “c”, “snow” (neve),
“flake” (fiocco), o “blow” (soffio).
Effetti a breve termine
– Assenza di appetito
– Sensazione di essere energici
– Aumento della frequenza cardiaca
– Aumento della pressione arteriosa
– Pupille dilatate
– Aumento della temperatura corporea
Effetti a lungo termine
– Irritabilità
– Disturbi dell’umore
– Irrequietezza
– Paranoia
– Allucinazioni uditive
L’lsd è una sostanza psichedelica che causa modifiche della coscienza, della percezione dell’io e del mondo circostante. Sotto l’effetto di lsd il cervello entra in una sorta di stato di trance. È un liquido che viene venduto sotto forma di cartoni o francobolli imbevuti nella sostanza stessa. Ha un effetto molto intenso, quello massimo avviene dopo circa 1 ora dall’assuefazione può durare dalle 8 e alle 12 ore.
Effetti a breve e lungo termine
– Allucinazioni visive e uditive
– Distorsione psico-cognitiva
– Perdita del controllo sui processi mentali
– Angoscia
– Paura
– Ansia
– Paranoia
– Distorsioni e allucinazioni sensoriali
– Annullamento temporale
– Compromissione della consapevolezza di realtà e di quella personale
– Comportamenti dissociati
L’ecstasy è una droga stimolante e psicoattiva con proprietà allucinogene. La sua assuefazione va a creare delle variazioni chimiche all’interno del corpo che a primo impatto danno una sensazione generale di esaltazione, ma creano gravi danni al cervello, causando spesso la morte. Questa droga è disponibile sotto forma di compresse e viene ingerita per via orale, più raramente in polvere. Le persone che l’hanno provata, dicono che la sua assuefazione provoca sentimenti molto positivi, empatia per gli altri, eliminazione dell’ansia, sensazione di totale rilassamento. L’ecstasy riesce davvero a sopprimere il bisogno di mangiare, bere o dormire e questo a lungo andare provoca una grave disidratazione e sfinimento.
Effetti a breve e lungo termine
– Nausea
– Allucinazioni
– Brividi
– Sudorazione eccessiva
– Crampi muscolari
– Visione offuscata
– Aumento della pressione sanguigna
– Attacchi di panico
– Perdita di coscienza
– Convulsione
La krokodil è un miscuglio di codeina (che si trova negli analgesici), benzene, olio, detersivi, iodio e fosforo rosso e ha il potere di dissolvere il tessuto umano. Conosciuta come “il narcotico mangia carne”, il suo principio attivo è la desmorfina (un oppiaceo sintetico sviluppato), dall’effetto più rapido e più forte della morfina e due o tre volte più potente dell’eroina. E, rispetto a quest’ultima, è anche molto meno costosa.
Effetti a breve termine
– Euforia e rilassamento
– Perdita dei freni inibitori
– Piaghe circolari purulente
– Pelle squamosa “a coccodrillo” da cui deriva il nome
Effetti a lungo termine
– La carne si consuma lasciendo solo le ossa
– Aggressività fino a morsi e atti di cannibalismo
– Ulcere
– Infezioni
– Flebiti
– Cancrena
L’alcolista non riesce a controllare il suo desiderio di bere e non ha controlli né del momento in cui bere né alla quantità ingerita. Quando si è affetti da alcolismo si continua ad assumere la sostanza anche se si conoscono le conseguenze sulla salute, lavorative o economiche e sulle relazioni. La dipendenza fisica si presenta ed aumenta con il passare del tempo. L’abuso prolungato può modificare l’equilibrio dei neurotrasmettitori celebrali inducendo l’organismo a necessitare di alcool per stare bene o evitare sensazioni spiacevoli.
Effetti a breve termine
– Scarsa capacità di giudizio
– Nessun freno inibitore
– Incidenti alla guida
– Incidenti domestici
– Scarso rendimento a lavoro o a scuola
– Possibilità di commettere crimini
Effetti a lungo termine
– Disturbi epatici
– Problemi digestivi
– Problemi cardiaci
– Complicazioni del diabete
– Disfunzione erettile o interruzione del ciclo mestruale
– Malattie congenite
– Osteoporosi
– Complicazioni neurologiche
– Intorpidimento delle estremità
– Disturbi mentali
– Demenza
– Perdita della memoria a breve termine
– Aumento del rischio di tumori
Altrimenti conosciute sotto svariati nomi: speed, fischio, billy, crystal, cranck, ice; si tratta di una polvere cristallina bianca, inodore e dal sapore amaro che può essere facilmente disciolta in acqua o alcool ma anche fumata, sniffata o iniettata. È ad oggi una delle sostanze più diffuse a causa della facilità con la quale può essere prodotta in laboratori clandestini con pochi ingredienti facilmente reperibili. L’assunzione di questa sostanza provoca un effetto stimolante sul sistema nervoso centrale che porta ad euforia, incremento dell’attenzione, sensazione di benessere, dopo la quale si arriva però ad uno stato di depressione.
Effetti a breve termine:
– Aumento della pressione sanguigna e della frequenza respiratoria
– Alterazioni del ritmo cardiaco
– Ipertermia (aumento della temperatura corporea)
Effetti a lungo termine:
– Manie di persecuzione
– Idee suicide
– Perdita di memoria
– Comportamenti aggressivi
– Alterazione dell’umore
– Perdita di peso
– Collasso cardio-circolatorio o respiratorio
– Disturbi gengivali e dentari
– Disordini nel ritmo veglia-sonno
Si tratta dello scarto del processo di produzione dell’eroina, ma al contrario di questa, esso si presta maggiormente ad essere fumato. Provoca gli stessi effetti dell’eroina (sonnolenza, sedazione, euforia etc.) ma è ritenuta più tossica in quanto “tagliata” insieme ad altre sostanze. La dipendenza da cobret si sviluppa rapidamente e induce chi ne fa uso a non poterne più fare a meno.
Effetti a breve termine:
– Depressione respiratoria
– Nausea e vomito
– Dipendenza fisica e astinenza
– Morte per collasso o arresto cardio-circolatorio
Effetti a lungo termine:
– Gravi carie dentarie
– Piorrea
– Stitichezza
– Sudori freddi
– Collassi vascolari
– Malattie respiratorie e tubercolosi
– Artrite
– HIV ed epatiti
– Paralisi
– Coma
E’ una sostanza ricavata tramite processi chimici dalla cocaina che viene assunta per inalazione. Ci si abitua in modo rapido alla sua azione e si ha bisogno di quantità sempre maggiori in un minor lasso di tempo. A causa del suo costo elevato viene definita “la droga dei ricchi”, ma la verità è che una volta che si diventa dipendenti, la spesa aumenta in relazione all’aumento di necessità. Dopo l’assunzione si attraversa una breve fase (15 minuti) di euforia, alla quale segue una profonda depressione, nervosismo e un forte desiderio di una maggiore quantità di droga.
Effetti a breve termine:
– Rapido aumento della frequenza cardiaca
– Brusco innalzamento della pressione arteriosa
– Iper-produzione di adrenalina
– Forte stato di eccitazione
– Incapacità di percepire il senso di fatica
– Totale perdita di appetito
– Distorsione cognitiva
– Gravi alterazioni del sonno
Effetti a lungo termine:
– Arteriosclerosi
– Infarto
– Danni permanenti al sistema cardio-vascolare
– Forte depressione
– Gravi stati d’ansia
– Paranoia
– Prolungata insonnia
– Distruzione del sistema immunitario
– Psicosi
– Deliri di tipo schizoide
HAI BISOGNO DI AIUTO?
Chiamaci oppure scrivici
Ci sarà una persona che saprà ascoltarti e consigliarti