Attività

Attività educative per alfabetizzazione e recupero anni scolastici: grazie al supporto del nostro personale specializzato offriamo una scolarizzazione volta a insegnare all’utente a leggere e scrivere o al recupero di anni scolastici per chi avesse interrotto il proprio percorso di studi. In particolare possiamo prepararlo al raggiungimento dei titoli di studio  della scuola primaria, secondaria o dell’università.

Laboratorio creativo: all’interno del laboratorio creativo si svolgono attività di decoupage, pittura, disegno, lavorazione del legno e creazione di oggetti sia per arredare e personalizzare la Comunità sia per creare una piccola mostra interna per far conoscere la produzione ai familiari e alle persone che fanno visita alla struttura. Inoltre questo laboratorio prevede anche attività teatrali. Lo scopo è quello di far sviluppare nell’utente capacità creative attraverso la realizzazione di piccoli lavori che nello stesso tempo fanno accrescere la consapevolezza di essere utili e capaci di fare.
Attività di decoupage, pittura e disegno: con queste attività si ricerca il benessere psicofisico attraverso l’espressione artistica di pensieri, vissuti ed emozioni. Essa utilizza le potenzialità, che possiede ogni persona, di elaborare creativamente tutte quelle sensazioni che non si riescono a far emergere con le parole.

Laboratorio teatrale: l’obiettivo di questo laboratorio è quello di rendere armonico il rapporto tra corpo, voce e mente nella relazione con l’altro, con se stesso e con la propria creatività. Esso si avvale di tecniche che consistono nel lavorare sul corpo, sulla voce, sul gioco; tecniche espressive che implicano l’allenamento alla spontaneità

Onoterapia: è una pratica che utilizza l’asino come strumento terapeutico. Gli asini sono animali adatti per lavorare sull’emotività e sull’affettività e sull’affettività del paziente, infatti, la loro curiosità li porta a cercare continuamente la relazione. Durante la relazione uomo- animale si instaura un rapporto basato sulla fiducia reciproca; ci si fida dell’animale e si ci affida a lui. Inoltre, attraverso le attività di cura dell’asino, si realizza il role reversal, il paziente non è più l’oggetto passivo, privo di responsabilità, ma diventa un soggetto attivo, capace di prendersi cura di un altro essere vivente.

Musicoterapia: è un approccio terapeutico che usa la musica per arrivare al paziente e renderlo a sua volta in grado di esprimersi, aprirsi e quindi essere parte attiva della terapia. Il musico terapeuta, attraverso la musica, lavora sull’integrazione e sulla parte emotiva dell’utente.

Cineforum: la proiezione di un film, scelto ad hoc, diventa un veicolo di situazioni che possono fare da specchio rispetto a quanto il paziente sta vivendo. Le storie raccontate sul grande schermo sono dei mediatori per ridurre lo stress, la paura e l’incertezza che un soggetto può provare. Questo non ha solo un effetto distraente rispetto alle condizioni attuali dell’individuo, ma grazie alle riflessioni fatte a posteriori su quanto visto, si aiuta l’utente a guardare oltre e a pensare al futuro. Uno stimolo al miglioramento della propria situazione.

Attività di gruppo o di squadra – attività sportive: l’obiettivo è di valorizzare lo sport non solo come fattore di benessere psicofisico, ma anche come opportunità di integrazione sociale; la nostra esperienza ci ha insegnato che lo sport è fondamentale nella scoperta delle proprie potenzialità e limiti. Permette quindi di conoscere meglio se stessi e quando si gioca in squadra anche di relazionarsi con gli altri e coalizzarsi per raggiungere un traguardo comune. L’aggregazione e la solidarietà che si acquisiscono grazie allo sport possono essere riportate nel percorso rieducativo verso la riconquista di una propria identità personale e sociale.
Karaoke, balli di gruppo e uscite ricreative: sono attività di svago svolte nei giorni festivi con lo scopo di distrarre le menti degli utenti e allontanarle dai cattivi pensieri che potrebbero insorgere con l’inattività e l’ozio.

HAI BISOGNO DI AIUTO?

Chiamaci oppure scrivici

Ci sarà una persona che saprà ascoltarti e consigliarti

CONTATTACI

+39 0962 35313

SCRIVICI

cast.ciromarina@gmail.com